Contatti
× Chiudi

Elettrovalvola programmabile 1" M RF
cod. 8323

Scarica guida
INSTALLAZIONE

L’elettrovalvola programmabile è a perfetta tenuta stagna e funziona anche immersa permanentemente in acqua fino a un metro di profondità (grado di protezione IP68).

Può essere installata all’interno di pozzetti, sia in posizione orizzontale che verticale.

Affinché sia garantita la sua ermeticità, è necessario assicurarsi che il gruppo di comando sia allineato ed inserito nell’apposita guida e che il coperchio trasparente sia perfettamente avvitato fino in battuta con la guarnizione di tenuta ben posizionata nella sede.

Attenzione: assicurarsi di installare l’elettrovalvola programmabile rispettando la direzione del flusso d’acqua indicata dalla freccia “FLOW”.

INSERIMENTO BATTERIE - ELETTROVALVOLA

Svitare il coperchio trasparente. Estrarre il gruppo di comando. Svitare il tappo del vano batterie, estrarre il porta-batterie, se presenti rimuovere le batterie esaurite.

Inserire le batterie nuove rispettando la polarità. Riavvitare il tappo controllando che la guarnizione di tenuta sia correttamente posizionata in sede. Allineare il gruppo di comando alla apposita guida e reinserirlo nella sede. Richiudere il coperchio trasparente controllando che la guarnizione di tenuta sia correttamente posizionata in sede.
Attenzione: utilizzare esclusivamente batterie di marca, Alkaline AAA da1,5 V non ricaricabili.

All’inserimento delle batterie si avvia un ciclo di inizializzazione (sequenza di accensione dei led e di chiusura delle valvole).
Importante: ricordarsi di aprire il rubinetto dell’acqua.

INSERIMENTO BATTERIE - RADIOCOMANDO

Sfilare il coperchio dal retro del radiocomando. Inserire 2 batterie di marca, Alkaline AAA da 1,5 V non ricaricabili.

N.B. Rispettare la polarità indicata sul fondo (++ - -).

DESCRIZIONE DEGLI INDICATORI LED DEL PANNELLO

Dopo 30 secondi dall’inserimento delle batterie o dall’ultima pressione di un tasto i Led del pannello si spengono: per riattivare la visualizzazione premere un tasto qualsiasi.

L'elettrovalvola programmabile si programma in automatico attraverso radiocomando RF (cod. 8347, gestisce fino a 2 dispositivi RF - cod. 8348, gestisce fino a 6 dispositivi RF) venduto separatamente. In assenza di Radiocomando RF sarà possibile solo l’irrigazione manuale.

Simbolo 1

Stato: Luce verde accesa fissa
Significato: Indica che la linea è aperta.

Stato: Luce verde lampeggiante
Significato: Indica che la linea è stata selezionata.

Simbolo OK

Stato: Luce verde lampeggiante
Significato: Indica che la linea è aperta in modalità manuale. La pressione del tasto OK chiude la linea.

Indica lo stato del Rain Sensor RF (solo se nel Radiocomando RF la funzione RAIN SENSOR è stata attivata).

Stato: Acceso fisso
Significato: Irrigazione sospesa dall’intervento del Rain Sensor RF.

Stato: Lampeggiante
Significato: L’elettrovalvola non riceve il segnale dal Rain Sensor RF da oltre 24 ore per uno dei seguenti motivi:
1) Le batterie del Rain Sensor RF sono esaurite (sostituire le batterie);
2) La portata del segnale a radiofrequenza è insufficiente (avvicinare il sensore all’elettrovalvola).

Simbolo RF

Stato: Rosso lampeggiante
Significato: In attesa di associazione con il Radiocomando RF.

Stato: Rosso fisso
Significato: è in corso la fase di associazione con il Radiocomando RF.

Stato: Verde lampeggiante
Significato: In fase di trasferimento dati.

Simbolo LOW BATT

Indica lo stato di carica delle batterie.

Simbolo OROLOGIO
Indica la condizione operativa del Radiocomando.

Stato: Rosso fisso
Condizione operativa: Non associato al radiocomando. Nessuna irrigazione automatica inserita o trasferita.
Soluzioni: Associare.

Stato: Rosso/Verde alternato
Condizione operativa: Associato, orario sincronizzato. Programmi di irrigazione NON ancora trasferiti. Irrigazione automatica sospesa.
Soluzioni: Trasferire i programmi di irrigazione dal radiocomando all'elettrovalvola.

Stato: Verde fisso
Condizione operativa: Associato, orario sincronizzato. Programmi di irrigazione impostati per irrigare automaticamente. Irrigazione automatica abilitata.
Stato: Verde lampeggiante
Condizione operativa: Associato, orario NON sincronizzato tra i due dispositivi (ad esempio per una perdita di orario causata da assenza prolungata delle batterie): i programmi di irrigazione verranno eseguiti in orari diversi da quelli impostati sul Radiocomando RF.
Soluzioni: Riprogrammare l’elettrovalvola.

Il colore rosso del simbolo orologio, sia fisso che lampeggiante, è un avvertimento che l’elettrovalvola non è attualmente programmata per irrigare in modo automatico.

IRRIGAZIONE MANUALE

È possibile effettuare un’operazione di apertura o chiusura manuale della linea sia localmente, agendo sul pannello di controllo dell’elettrovalvola programmabile, sia in remoto da Radiocomando RF (vedi paragrafo dedicato).

Nel caso il pannello dell’elettrovalvola programmabile sia spento, riattivarne la visualizzazione premendo un tasto qualsiasi del pannello.
Tramite le frecce abilitare la linea.

Premere il tasto OK per aprire la linea (quando la linea è aperta lampeggia il simbolo OK e si accende fisso il numero “1”).

Premere il tasto OK per chiudere l’elettrovalvola aperta in manuale o attendere 5 minuti per la chiusura automatica.
L’apertura in manuale di una elettrovalvola interrompe qualsiasi irrigazione automatica in corso.

INDICAZIONI DISPLAY RADIOCOMANDO

1) Indicano le partenze programmate (START TIME) dell‘irrigazione automatica
2) Indica il livello della batteria
3) Indica la linea che stiamo programmando
4) Indicano quali programmi (solo A, solo B, sia A che B, né A né B) sono abilitati
5) Indica la pagina per test e per l‘irrigazione manuale
6) Indica che siamo in modalità modifica parametro
7) Indica le pagine di start time (partenze)
8) Indica l‘ora o, nelle pagine di programmazione, la durata e l‘orario di inizio irrigazione
9) Indica che si sta irrigando
10) Indica il giorno della settimana; in programmazione indica il giorno della settimana in cui si desidera irrigare e con quale dei due programmi

COME USARE LA TASTIERA DEL RADIOCOMANDO

Tre soli tasti permettono di impostare tutti i parametri.

Le frecce permettono di scorrere tra le varie pagine per selezionare quella desiderata.

Il tasto OK permette accedere alla MODIFICA del parametro visualizzato. Premuto il tasto OK, nel display in basso a sinistra appare la scritta OK.

Quando la scritta OK è accesa le frecce permettono di modificare il valore del parametro visualizzato.
Raggiunto il valore desiderato, premere il tasto OK per confermare la modifica, nel display in basso a destra scompare la scritta OK.
Ora è possibile spostarsi nuovamente di pagina tramite le frecce.

Se nessun tasto viene premuto per 5 minuti circa, il programmatore automaticamente si riporta sulla pagina dell’ora e giorno, senza confermare la modifica che era in corso.

ASSOCIAZIONI - Procedura di associazione elettrovalvola RF - Radiocomando RF

Per associare i dispositivi tenerli a non meno di 50 cm e non più di 10 metri di distanza senza ostacoli.
Attivare l’elettrovalvola premendo un tasto qualsiasi.

Premere contemporaneamente i tre tasti dell’elettrovalvola RF per almeno 5 secondi, fino a quando i simboli OROLOGIO e RF iniziano a lampeggiare rosso.

Premere il tasto UNIT del Radiocomando RF per selezionare il numero dell’Unità RF al quale associare l’elettrovalvola RF.

Inserire per qualche secondo un oggetto appuntito nel foro S1 del Radiocomando RF: comparirà l’icona di radiofrequenza.
Il display del Radiocomando RF lampeggia: i due componenti stanno cercando di stabilire una connessione in radiofrequenza.

L’esito del processo di associazione è visibile sul display del Radiocomando RF quando il simbolo RF termina di lampeggiare.

(A) Associazione non avvenuta: simbolo RF acceso fisso e simbolo di errore lampeggiante. Ripetere la procedura di associazione.

(B) Associazione avvenuta correttamente: simbolo RF spento. Compare l’unità associata (es. 1 AB Unit).

Indipendentemente dall’esito dell’associazione sul display dell’elettrovalvola RF compariranno tutti i simboli in sequenza illuminati.
Se l’associazione è avvenuta correttamente l’elettrovalvola RF mostrerà il simbolo dell’orologio verde fisso.

UTILIZZO

L’elettrovalvola programmabile RF comanda una linea di irrigazione. Nel radiocomando ogni linea ha due programmi, A e B, indipendenti tra loro. In entrambi i programmi si possono impostare fino a 4 orari di partenza giornalieri nell’arco delle 24 h solari.

NOZIONI SULLA PROGRAMMAZIONE

Vengono qui riportate tutte le pagine di programmazione in ordine di comparsa: i tasti frecce permettono di scorrere le varie pagine. Il tasto OK permette accedere alla MODIFICA del parametro visualizzato.

ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE

IMPOSTAZIONE ORA E GIORNO

Premere OK e con le due frecce impostare l’ora desiderata. Premere OK per confermare.

Con le frecce impostare il giorno della settimana e premere OK.
I giorni indicati sono: S domenica, M lunedì, T martedì, W mercoledì, T giovedì, F venerdì, S sabato.

IMPOSTARE/MODIFICARE IL RUN TIME

La pagina RUN TIME permette di impostare per la LINEA la propria durata di irrigazione sia per il programma A che per il programma B. La durata dell’irrigazione per ogni linea è impostabile da 1 a 60 minuti.

Dalla pagina ora corrente premere UNIT fino ad arrivare all’unità da programmare. Premere la freccia destra.

Dalla pagina RUN TIME, premere il tasto OK per abilitare la modifica, il simbolo OK lampeggia ad indicare che i parametri visualizzati possono essere modificati e richiedono una conferma dell’impostazione. Con le frecce cambiare il valore visualizzato (tenendo continuamente premuti i tasti si avanza più velocemente). Premere il tasto OK per confermare il valore impostato.

Premendo la freccia destra si passa all’impostazione degli START TIME.

IMPOSTARE DA 1 A 4 ORARI DI PARTENZA

Per impostare la partenza 1 premere OK, il simbolo 1 rimane acceso fisso. Con le frecce inserire l’orario di partenza dell’irrigazione 1 (ad es. 8.00) (tenendo premuti i tasti, l’avanzamento è più rapido).

Premere OK per confermare l’orario inserito. Premere freccia destra per visualizzare la successiva pagina di programmazione. Impostare le altre partenze con la stesssa modalità.

OFF: nessuna partenza. Gli orari vanno inseriti in sequenza, entro le 24 ore solari.

Premere la freccia destra per visualizzare la successiva pagina di programmazione: giorni in cui irrigare.

SCEGLIERE IN CHE GIORNI ATTIVARE I CICLI DI IRRIGAZIONE IMPOSTATI (WEEKLY SCHEDULE)

Premere il tasto OK, si accede alla modifica della programmazione settimanale (lampeggia S = Domenica). Premere le frecce per spostarsi sui giorni successivi.

Premere più volte il tasto OK per eliminare o ripristinare l’irrigazione nel giorno selezionato (in questo esempio si elimina il mercoledì, W = WEDNESDAY).

I giorni indicati sono: S domenica, M lunedì, T martedì, W mercoledì, T giovedì, F venerdì, S sabato.

Per uscire premere le frecce per posizionarsi su EXIT; quando EXIT lampeggia, premere OK. Premere la freccia destra per visualizzare la successiva pagina di programmazione: Rain Sensor RF.

ASSOCIAZIONI - Procedura di associazione elettrovalvola RF - Rain Sensor RF

L’elettrovalvola RF riconosce il segnale di un Rain Sensor RF installato, purché i dispositivi siano posti a una distanza non superiore a 30 m senza ostacoli e in assenza di altri segnali in radiofrequenza.

RAIN SENSOR RF

Dalla pagina RAIN SENSOR premere il tasto OK, si accede alla attivazione/disattivazione del Rain Sensor RF (Sensore di Pioggia in radiofrequenza).
Con la pressione della freccia destra si cambia lo stato da “NO” (sensore disattivato) a “YES” (sensore attivato) e viceversa.

Confermare premendo OK.
Il riconoscimento tra i dispositivi avviene nell’arco di circa 5-10 minuti.

Stato del Rain Sensor RF:
Simbolo spento: Sensore VUOTO oppure non attivo per il programmatore.
Simbolo acceso fisso: Sensore PIENO e attivo per il programmatore. Con sensore PIENO vengono interrotti eventuali programmi d’irrigazione e si previene che altri programmi partano in automatico finché il simbolo rimane acceso.
Simbolo acceso lampeggiante: il programmatore non riceve più informazioni da oltre 24 ore dal Rain Sensor RF ed opera indipendentemente dal sensore stesso. Controllare le batterie del Rain Sensor RF e la sua corretta installazione.

Attenzione: all’elettrovalvola RF può essere abbinato solo il Rain Sensor RF (cod. 90831) e non il Rain Sensor a filo (cod. 90915).

TEST/IRRIGAZIONE MANUALE

Premere la freccia destra per visualizzare la successiva pagina di programmazione: test manuale. Premere il tasto RF per attivare la comunicazione tra Radiocomando e l’elettrovalvola RF: la scritta TEST lampeggerà per qualche istante. Sul display verranno visualizzate la linea 1 e la scritta OFF; premere OK per attivare l’irrigazione per un tempo prestabilito di 5 minuti.

Premere nuovamente OK per interrompere anzitempo l’irrigazione.

Per uscire dalla funzione, premere la freccia destra finchè compare la scritta TEST e premere OK. Premere la freccia destra per ritornare alla pagina UNIT.

Per tornare alla pagina ORA/GIORNO, premere più volte il tasto UNIT.

Per accedere direttamente alla programmazione manuale dalla pagina ORA/GIORNO, premere il tasto UNIT e visualizzare l’unità desiderata. Premere la freccia destra e portarsi alla pagina test. Proseguire come precedentemente indicato.

ABILITAZIONE DEI PROGRAMMI A E B E LA MESSA IN OFF

Sul display viene visualizzata normalmente la schermata ORA/GIORNO corrente; premere il tasto UNIT, selezionare l’unità con le frecce e premere OK.

Premere le frecce per abilitare il programma desiderato solo A, solo B, entrambi i programmi o metterli in OFF.

N.B. La sovrapposizione temporale del ciclo di irrigazione del programma A e di quello del programma B è invece permessa (se l’impianto non ha portata sufficiente, questa condizione potrebbe pregiudicare la qualità delle irrigazioni).

Effettuata la scelta, premere il tasto OK per confermare l’abilitazione dei programmi visualizzati.

TRASFERIMENTO DATI INSERITI DA RADIOCOMANDO RF ALL'ELETTROVALVOLA RF

Tenere ai dispositivi a non meno di 50 cm e non più di 10 metri di distanza senza ostacoli.

Premere il tasto UNIT, per scegliere l'unità e premere il tasto RF. Per qualche secondo, sul display del radiocomando apparirà l’icona RF lampeggiante.

La successiva scomparsa del simbolo RF indica che l’aggiornamento è avvenuto correttamente.
Se appare la scritta ERR lampeggiante sul radiocomando, avvicinare i due dispositivi e ripetere l’operazione.

Per tornare alla pagina ORA/GIORNO, premere più volte il tasto UNIT.

Ogni modifica eseguita da radiocomando RF deve essere trasferita all’elettrovalvola RF. Dopo la sostituzione delle batterie sull’elettrovalvola effettuare la sincronizzazione dell’orario da Radiocomando RF con la stessa modalità.

RESET

Il RESET, ovvero il ripristino delle impostazioni di fabbrica, cancella tutti i programmi d’irrigazione, l’associazione con il Rain Sensor RF e con il Radiocomando RF.

Per effettuare il RESET premere contemporaneamente le frecce per 10 secondi, fino alla comparsa di tutti i simboli in sequenza illuminati.

Per resettare il Radiocomando RF inserire un oggetto appuntito nel foro S1 e premere contemporaneamente le frecce per 10 secondi.

MANUTENZIONE

A fine stagione, prima dell’arrivo delle gelate invernali, chiudere l’acqua e scaricare l’impianto facendo aprire in modalità manuale la valvola in modo che l’acqua rimasta all'interno defluisca.

Estrarre il gruppo di comando e riporlo in un ambiente asciutto dove la temperatura non scende al di sotto dei 3 °C. Ricordarsi di togliere le batterie.

All’avvio della nuova stagione inserire delle batterie nuove e chiudere il tappo facendo attenzione che la guarnizione di tenuta sia correttamente inserita.

Collegare i cavetti al solenoide turchese rispettando la polarità (rosso + nero -) e reinserire il gruppo comando allineandolo correttamente nell’apposita guida facendo attenzione a non schiacciare i cavi. Chiudere sempre il coperchio trasparente fino in fondo controllando che la guarnizione di tenuta venga correttamente posizionata.