Il Rain Sensor evita inutili sprechi d’acqua sospendendo la partenza degli irrigatori in caso di pioggia.
Installare il Rain Sensor in un luogo esposto alle precipitazioni e lontano dal getto degli irrigatori.
1) Coperchio superiore
2) Galleggiante interno
3) Contenitore
4) Staffa fissaggio
5) Viti bloccaggio staffa
Per il corretto funzionamento del sensore posizionare il galleggiante all’interno del contenitore con le speciali alette radiali verso l’alto e il fondo di colore arancio verso il basso. Il coperchio superiore deve rimanere chiuso per evitare che foglie o impurità compromettano il funzionamento del Rain Sensor.
Quando il contenitore del Rain Sensor è pieno (pluviometria di almeno 5 mm) esso dà il segnale di stop al programmatore che, in base ai modelli, ferma l’irrigazione in corso o quelle successive rispetto alla programmazione.
Il sensore presenta tre fili. All'interno del sensore questi sono connessi ad un contatto in deviazione A (un contatto è del tipo normalmente chiuso N.C.; l’altro del tipo normalmente aperto N.A.) che viene attivato al raggiungimento di 5 mm di pluviometria.
L’acqua piovana, raccolta nel contenitore, solleva il galleggiante interno. Quando questo raggiunge un livello pari a 5 mm di pluviometria, attiva un contatto in deviazione.
Il contatto normalmente aperto (N.A.) connesso ad uno degli ingressi sensore Meteolab o Meteopragma, informa quest’ultimo della condizione di pioggia. Collegare il contatto N.A. (comune + N.A. cavo marrone e cavo verde) ad un ingresso sensore di Meteolab o Meteopragma.
Il contatto normalmente chiuso (N.C.) può essere usato per interrompere il circuito elettrico di comando tra Meteocometa, Aqua-Home 4-6-8 o Multipla. Interrompere il collegamento del cavo comune delle elettrovalvole e collegare i 2 capi al contatto N.C. (comune + N.C. cavo marrone e cavo bianco).
Quando ritorna il sole, l’acqua evapora, il galleggiante scende e il programmatore ripristina il programma d’irrigazione impostato dall’utente.